GLi oBBliGhi aUMeNTaNo...
mercoledì, marzo 08, 2006
L'Indice SBN è il catalogo collettivo delle oltre 1000 biblioteche italiane che hanno aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale. SBN è la rete delle biblioteche italiane creata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con le Regioni e le Università.SBN è una rete il cui fine è l’erogazione di servizi agli utenti. Obiettivo comune è quello di superare la frammentazione delle strutture bibliotecarie, propria della storia politico-culturale dell'Italia, per fornire servizi di livello nazionale che si basano sulla gestione di un catalogo collettivo in linea e sulla condivisione delle risorse ai fini dell'accesso, prestito e fornitura documenti. La base dati multimediale dell'Indice SBN comprende materiale antico, moderno, musica, grafica e cartografia consultabile in Internet, 24 ore su 24, agli indirizzi dell'OpaC, della SbnOnLine e dell'InternetCulurale. Le biblioteche che partecipano a SBN sono raggruppate in Poli locali; ogni polo è costituito da un insieme più o meno numeroso di biblioteche che gestiscono tutti i loro servizi con procedure automatizzate tramite terminali collegati ad un elaboratore comune. I primi Poli sono stati costituiti nel 1985. Nel 1992, con l'attivazione del Sistema centrale denominato Indice, si è realizzata la rete nazionale attraverso il collegamento tra i oli locali e l'Indice centrale. La rete è gestita mediante organi di controllo (Comitato generale di coordinamento, comitato di gestione, Comitati regionali) istituiti mediante un Protocollo d'intesa stabilito di comune accordo tra i due Ministeri promotori ed il coordinamento regionale.L'Istituto Centrale per il catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) è l'organo tecnico del Ministero per i beni e le attività culturali che coordina le attività della rete e gestisce il Sistema Indice. Il catalogo attualmente contiene circa 9 milioni di localizzazioni e 4,5 milioni di descrizioni
bibliografiche.